L'industria nucleare svedese dovrà pagare 0,04 corone per chilowattora negli anni 2015-2017, rispetto alle 0,022 corone di oggi
Avevamo riportato la notizia, quando era ancora un’ipotesi, all’inizio di ottobre, data in cui il partito ambientalista aveva avanzato la proposta. Forti del nuovo consenso ottenuti i Verdi svedesi sono infatti pronti – nuove elezioni permettendo – a rilanciare un forte programma di decommissionig, fatto norme di sicurezza più stringenti e fiscalità più incisiva. Cosa significherebbe tutto ciò nella pratica? Che l’industria “atomica” svedese dovrà pagare 0,04 corone (0,0042 euro) per chilowattora negli anni 2015-2017, rispetto alle 0,022 corone di oggi. “L’energia nucleare deve poter sostenere le proprie spese e la decisione del governo di aumentare la quota sui rifiuti nucleari lo renderà possibile”, ha spiegato il ministro svedese dell’ambiente e dei cambiamenti climatici, Asa Romson. Ricordiamo che ad oggi sul territorio l’energia nucleare è tassata, sulla base della capacità di produzione del reattore, con circa 1200 euro per MW della potenza autorizzata mensilmente. L’industria ha prontamente fatto sapere che una combinazione di aumento delle tasse e dei costi aggiuntivi per le nuove misure di sicurezza potrebbe portare alla precoce chiusura di vecchi impianti, e quindi a prezzi energetici potenzialmente più elevati.