Scaroni: “Faccio parte di coloro che pensano che le rinnovabili, come le conosciamo oggi, sono un problema e non la soluzione”
L’obiettivo? Riuscire a produrre energia fotovoltaica dal sole senza utilizzare silicio, affidandosi piuttosto a materiali meno tradizionali come nel caso dei polimeri organici. Scaroni non nasconde di essere fra quelli che chiedono oggi un ripensamento del sistema di sostegno dedicato alle green energy. “Faccio parte di coloro che pensano che le rinnovabili, come le conosciamo oggi, sono un problema e non la soluzione. Penso che le rinnovabili che oggi utilizziamo, solare in particolare e l’eolico, creano dei problemi […] penso che questo tipo di rinnovabili vadano limitate perché hanno due grandi difetti: il primo che sono costose e il secondo che sono intermittenti”.
E proprio sul fronte dell’intermittenza delle green energy e della necessità di conservare l’energia di sole e vento che l’ad ha voluto annunciare il lancio di “un grande piano di ricerca nel settore delle batterie per averne di efficaci, poco costose, che sono l’unico modo attraverso il quale le rinnovabili potranno davvero sostituire gli idrocarburi in un futuro non troppo remoto”.