
La stazione elettrica è composta da tre unità a ciclo combinato in grado di generare un totale di 1.254 megawatts. La prima unità, con una capacità di 420,9 MW, è entrata in funzione nell’aprile 2013. La messa in esercizio commerciale della seconda unità invece risale alla fine del 2013, mentre la terza unità è tuttora in fase di realizzazione.
Secondo i termini del contratto di lungo periodo, Siemens fornirà le attività di service e manutenzione per le turbine a gas, le turbine a vapore e i generatori di tutti e tre gli impianti a ciclo combinato per un periodo di sei anni.
“Tra i più grandi impianti a ciclo combinato, la centrale Nyaganskaya di Fortum gioca un ruolo fondamentale nell’approvvigionamento energetico del territorio,” ha dichiarato Alain de Cat, responsabile del Siemens Energy Service Fossil Europa e Africa. “Grazie al nostro nuovo hub regionale situato a San Pietroburgo, Siemens avrà le risorse e le abilità tecniche disponibili e vicine in grado di assicurare che l’impianto funzioni con un’elevata disponibilità, affidabilità ed economicità.”
Siemens ha fornito la propria soluzione power train SCC5-4000F che consiste di una turbina a gas SGT5-4000F, una turbina a vapore SST5-3000, un generatore SGen5-2000H e un sistema di automazione SPPA-T3000 per ognuna delle tre unità di Nyaganskaya GRES.
All’inizio di quest’anno, a seguito del progetto di repowering Kirishi, Siemens ha firmato un accordo di lungo periodo per la fornitura di attività di service all’impianto Kirishskaya GRES nel distretto di Leningrado.
I due progetti sostengono il continuo miglioramento dell’approvvigionamento energetico russo in termini di efficienza ed affidabilità.