La Spisa: “Grazie alle opportunità del Fondo Jessica stiamo indirizzando le risorse verso uno sviluppo territoriale che si concretizzi attraverso procedure di partenariato pubblico privato”
“Grazie alle opportunità che offre il Fondo Jessica (Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas – Supporto Europeo Congiunto per gli Investimenti Sostenibili nelle Aree Urbane) – ha spiegato il vice presidente della Regione e assessore della Programmazione Giorgio La Spisa – stiamo indirizzando le risorse verso uno sviluppo territoriale che si concretizzi attraverso procedure di partenariato pubblico privato. Certamente si tratta di una sfida importante che non abbiamo avuto paura di raccogliere nonostante la crisi globale”.
I finanziamenti saranno a disposizione, in prima battuta, dei comuni ma anche dei privati, per investimenti in efficientamento energetico. “La stretta e proficua collaborazione con la Banca Europea degli Investimenti e con i maggiori istituti di credito sardi, sta portando buoni risultati permettendo di orientare i fondi in modo da creare ricchezza e lavoro attraverso uno strumento innovativo come il Progetto Jessica che permette di incrementare la competitività del sistema”, ha concluso la Spisa.