Negli ultimi dieci anni, la domanda di carbone è cresciuta 10 volte più delle energie rinnovabili, due volte più del petrolio e tre volte di più del gas
Attualmente, spiegano gli autori, vi è una rinnovata attenzione alle fonti energetiche a basse emissioni, l’87% della domanda totale di energia primaria mondiale è soddisfatta da petrolio, carbone e gas naturale; le rinnovabili, invece, coprono per il momento solo l’1,6% del totale nonostante il loro mercato si sia decisamente irrobustito, con ricavi che hanno totalizzato, solo nel 2012, ben 184 miliardi di dollari.Negli ultimi dieci anni, la domanda di carbone è cresciuta 10 volte più delle energie rinnovabili, due volte più del petrolio e tre volte di più del gas
“Il presupposto generale è di star gravitando verso un mondo dominato da fonti rinnovabili”, ha dichiarato Roberto Bocca , Senior Director, Responsabile Energy Industries al World Economic Forum. “Sorprendentemente, però, questa transizione sarà diversa rispetto al passato, quando il mix energetico si è spostato da un carburante all’altro, come dalla legna al carbone. Ciò che vedremo in futuro invece sarà una moltiplicazione delle fonti energetiche diversificate a cui ricorrere”. A pesare sulla richiesta di domani saranno soprattutto “il prezzo e il valore fornito” e globalizzazione, stoccaggio e trasmissione, nonché le politiche e i prezzi del carbonio, saranno tra i principali fattori che influenzeranno il diverso mix.