Nei primi otto mesi del 2013, di fronte ad una richiesta di energia di 212.972 GWh, le green energy hanno risposto con una produzione complessiva di 67.948 GWh
Confrontando il mese di agosto 2013 con quello dell’anno precedente, Terna mostra una forte crescita sia per la produzione idrica (+21,0%), quella fotovoltaica (+16,4%) eolica (+22,4%), e quella geotermica (+5,0%); in netta la flessione invece la produzione da fonte termoelettrica (-18,8%). Il nuovo traguardo verde raggiunto dall’Italia è stato commentato con soddisfazione da Ermete Realacci, Presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera. “E’ un risultato importante e impensabile fino a pochi anni fa […] Ma si può fare molto di più e possiamo porci obiettivi più ambiziosi di quelli attuali, come arrivare alla soglia del 50% della domanda elettrica soddisfatta da rinnovabili”. “Un’anticipazione di come sarà l’energia di domani l’abbiamo avuta lo scorso 16 giugno, tra le 14 e le 16, quando – ricorda Realacci – per la prima volta nella storia il prezzo d’acquisto dell’energia elettrica è sceso a zero su tutto il territorio nazionale. Fatto che segnala come in quelle due ore energia solare, eolico e idroelettrico hanno prodotto il 100% dell’elettricità italiana. Non ci sono dubbi sulla direzione da seguire: il futuro dell’energia è nel risparmio energetico, nell’efficienza, nell’innovazione, nella ricerca e nelle fonti rinnovabili”.