Come analizzare i costi e i benefici dei progetti di Smart Grid? Grazie al quadro di valutazione realizzato dal Centro Comune di Ricerca
Il progetto europeo InovGrid, guidato dall’operatore portoghese EDP Distribuição, è stato utilizzato come caso di studio per mettere a punto un quadro d’analisi che si adattasse alle condizioni reali. L’obiettivo è quello di fornire il necessario orientamento e un approccio metodologico comune. Il quadro di valutazione è strutturato in una serie di linee guida che includono ipotesi differenti per adattarsi alle condizioni locali (ad esempio crescita della domanda, le caratteristiche della rete locale), per identificare e monetizzare costi e benefici, ed eseguire l’analisi della maggior parte delle variabili critiche. Lo studio fornisce anche indicazioni sull’identificazione delle esternalità e degli impatti sociali (ad esempio, inclusione dei consumatori, la competitività) direttamente derivati dall’attuazione di progetti di reti intelligenti, ma che attualmente non possono essere facilmente monetizzati e presi in considerazione nel calcolo costi-benefici. Inoltre, l’approccio proposto riconosce che l’impatto dei progetti Smart Grid va oltre ciò che può essere definito in termini monetari, ma mira piuttosto ad integrare l’analisi economica (valutazione monetaria dei costi e dei benefici per conto della società) ad una sull’impatto qualitativo.