Per i clienti che usano le pompe di calore per il riscaldamento domestico, dal 2014 l’Aeeg testerà la nuova tariffa di rete D1
Nel dettaglio la D1 sarà costante, a prescindere dai consumi, e potrà essere applicata ai clienti domestici che hanno deciso di riscaldare la propria casa utilizzando esclusivamente pompe di calore sia che abbiano contratti di mercato libero che di maggior tutela.
“L’attuale progressività delle tariffe in funzione dei consumi – spiega l’Authority – tende a sfavorire l’utilizzo dell’energia elettrica per usi termici: malgrado l’alto livello di efficienza energetica, l’utilizzo di una pompa di calore porta inevitabilmente ad una crescita dei consumi e della bolletta”. Basti pensare che, attualmente, per un cliente domestico con un consumo di 2700 kWh/anno, le tariffe per i servizi di rete rappresentano circa il 35% della bolletta, ma, in caso di alti consumi, possono arrivare fino al 48% della spesa totale. “La nuova tariffa di rete sperimentale consentirà di ridurre l’aumento della spesa e di rendere queste tecnologie economicamente più competitive”, continua l’Aeeg. La nuova tariffa sarà introdotta dopo una consultazione pubblica per definire gli aspetti operativi della fase sperimentale e le modalità di realizzazione di un dettagliato monitoraggio dei consumi per raccogliere elementi utili nei futuri procedimenti di revisione tariffaria.