Con una risoluzione approvata il 24 gennaio dal Comitato aIndustria, gli eurodeputati richiedono standard più alti per gli stress test dei reattori
I MEP sono concordi nel considerare gli incidenti nucleari un serio rischio per la salute pubblica, siano essei causati da un errore umano sia da una catastrofe naturale. L’Unione Europea non ha la facoltà di stabilire il mix energetico degli Stati membri, ma può richiedere precisi standard di sicurezza e con questa risoluzione i deputati chiedono pertanto delle misure immediate per migliorare la sicurezza degli impianti.
Le spese dovrebbero essere sostenute dagli operatori nucleari e non dai cittadini, specificano i parlamentari chiedendo ovviamente che siano gli stessi operatori a pagare per le loro responsabilità in caso di incidente nucleare. Quanto costerà un’operazione del genere? Secondo le prime stime, rendere le centrali nucleari europee “a prova” di catastrofe nucleare ha un costo stimato di 25 miliardi di euro. La prossima tappa decisionale prevista è a giugno 2014, data in cui la Commissione europea prevede di presentare una relazione sull’implementazione degli stress test negli Stati membri.