Rinnovabili

Gennaio 2025 frena, installati 421 MW di nuova capacità rinnovabile in Italia

Gennaio 2025 frena, installati 421 MW di nuova capacità rinnovabile in Italia
Credits: Terna

I numeri sul sistema elettrico nazionale a gennaio 2025

Cresce ancora la nuova capacità rinnovabile installata in Italia, ma il trend prende le distanze dallo slancio che aveva caratterizzato l’inizio del 2024. Lo confermano gli ultimi dati di Terna, pubblicati nel rapporto sul sistema elettrico nazionale aggiornato a gennaio 2025

Il documento come sempre offre uno sguardo da vicino al  comparto, evidenziando domanda, offerta e l’andamento dei vari mercati (Mercato del Giorno Prima, Mercato Servizi di Dispacciamento ex ante, Mercato di Bilanciamento, Commodities).

Il quadro che ne viene fuori non è dei migliori. Lo scorso mese la richiesta di energia elettrica è stata di 26.936 GWh, in aumento rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (+1,0%) e al valore di gennaio 2023 (+3,7%), ma l’indice IMCEI – che prende in esame i consumi delle industrie energivore – ha fatto registrare una diminuzione del 2,4%. In particolare si sono ridotti i consumi  dei comparti dei metalli non ferrosi, dei mezzi di trasporto, chimica, cemento calce e gesso, ceramiche e vetrarie e cartaria.

Come abbiamo coperto la domanda? Per l’82,3% grazie alla produzione nazionale e per la quota restante (17,7%) dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. 

I numeri della produzione nazionale netta a gennaio 2025 evidenziano per tutte le fonti un calo ad esclusione di quelle termoelettriche.

Vediamo il dettaglio:

Interessante anche i dati sulla nuova capacità FER aggiunta alla rete. Secondo il rapporto sul sistema elettrico a gennaio 2025, il fotovoltaico ha aggiunto altri 419 MW e l’eolico 2 MW. Entrambi i valori appaiono molto sotto le aggiunte di gennaio 2024, rispettivamente a 656 MW per il fotovoltaico e 32 MW per l’eolico. In compenso la capacità di accumulo è salita a 13.307 MWh, che corrispondono a 5.727 MW di potenza nominale, per circa 748.000 sistemi di stoccaggio in esercizio.

Leggi QUI il report.

Exit mobile version