Energia idroelettrica, solare e fossile: questi i tre elementi che rafforzeranno la relazione tra le due nazioni asiatiche
Secondo l’Associated Press del Pakistan, il memorandum d’intesa prevede anche che le due nazioni lavorino insieme per la costruzione di un corridoio economico che unisca il porto pakistano di Gwadar e la città di Kashgar, nella regione autonoma dello Xinjiang, estremo avamposto cinese in Asia centrale. Inoltre permetterà la co-creazione di centri comuni di ricerca nazionali dedicati allo studio e sviluppo della tecnologia idroelettrica su piccola scala. “La risoluzione della crisi energetica è la priorità assoluta del governo in quanto è essenziale per lo sviluppo economico e il rafforzamento dell’economia”, ha commentato a margine della visita lo stesso ministro Sharif.