Il Nrel ha creato uno strumento d’analisi energetica per aiutare le persone e gli educatori a sperimentare i possibili scenari del consumo energetico di domani
Gli scenari utilizzati in BITES sono stati originariamente sviluppati per esaminare le opportunità di pianificazione strategica per il DOE al fine di individuare precise priorità di ricerca in cui i potenziali progressi tecnici possano avere il maggiore risultato. In un secondo momento BITES è stato adattato al Web in modo che chiunque possa verificare i possibili percorsi dell’economia energetica degli Stati Uniti. Gli utenti possono regolare le ipotesi in ciascun settore dell’economia americana, al fine di valutare i risultati, o combinare queste strategie settoriali in un quadro più completo.
“Per esempio, qualcuno potrebbe calcolare quanta energia potrebbe essere risparmiato rendendo le case e le imprese più efficienti,” ha spiegato Austin Brown, Senior Analyst al NREL. “Si potrebbe anche conoscere la quantità di petrolio risparmiato rendendo automobili, camion e aerei più efficienti. E poi, gli utenti possono mettere tutto insieme e guardare l’effetto combinato di queste situazioni”. Gli scenari creati in BITES possono essere privati, oppure condivisi con la comunità di analisi per aprirvi una discussione in merito. Docenti e studenti interessati alla sostenibilità energetica potranno pertanto impiegare lo strumento per contribuire ad insegnare gli effetti combinati della ricerca, della politica, o altre forme di azione nazionale sul tema.