Accordo tra il governo e 5 società attive nel settore per portare il numero delle infrastrutture di rifornimento dalle 15 di oggi a 50 entro il 2015
Il progetto prevede di portare i punti di ricarica dagli attuali 14 ad un totale di 50, entro il 2015, nell’ambito del Programma Nazionale per l’Innovazione per l’idrogeno e le celle a combustibile (NIP). L’obiettivo del piano di sviluppo, che si aggiudicato un finanziamento di 40 milioni di euro, è quello di concentrarsi sulle aree metropolitane e sulla realizzazione di corridoi provvisti di stazioni che colleghino fra loro le città in una sorta di network dell’idrogeno che vada da Monaco ad Amburgo e da Aquisgrana a Potsdam. “I veicoli elettrici a celle a combustibile – ha spiegato in occasione della firma il ministro – non producono emissioni nocive e si possono ricaricare in pochi minuti. Per facilitare la fase di lancio, abbiamo bisogno di una rete di stazioni di rifornimento che copra le principali aree urbane. Per questo, vogliamo costruire insieme con l’industria entro il 2015 un totale di 50 punti di ricarica in Germania. Questo creerà le basi per le future esigenze di infrastrutture per i veicoli a fuel cell”.