Dall’Università di Lione la scoperta di un processo per produrre idrogeno a basso costo impiegando solo acqua e sali minerali
“Quello che proponiamo è un metodo privo di carbonio, usando solo acqua e sali minerali al nucleo della reazione. E per accelerare il processo si può usare l’energia solare o eolica”, ha affermato Andreani. I ricercatori hanno utilizzato uno strumento microscopico ad alta pressione chiamato della cella ad incudine di diamante in cui sono combinati ossido di alluminio, acqua e un minerale chiamato olivina. Il professore Jesse Ausubel, fondatore del programma DCO, spiega come “ciò che rappresenta una scoperta estremamente interessante è il ruolo dell’alluminio come catalizzatore della reazione”. “Questa scoperta ci permette di produrre grandi quantità di idrogeno con una tecnologia molto meno complicata e un minerale molto comune”, ha aggiunto Ausubel.