Inaugurata a Villa Reale di Monza il progetto sperimentale 'Real FC”. Per 60 mesi sarà valutata l’effettiva competitività della fuel cell a idrogeno in ambito residenziale
Il progetto, in cui la Regione ha investito 1,2 milioni di euro, monitorerà per i prossimi 60 mesi due sistemi cogenerativi: uno istallato in un ambiente di funzionamento “reale” ovvero presso la Villa Reale di Monza e l’altro in ambiente di laboratorio presso la sede di Bovisa del Politecnico di Milano. Tramite il confronto verrà valutata l’affidabilità dei due sistemi, si accerterà lo stato dell’arte della tecnologia attraverso una prova sul campo e si svilupperanno indicazioni per ulteriori azioni di messa a punto; verranno inoltre stimati i costi che possono rendere competitiva la tecnologia. “L’impianto che inauguriamo oggi – ha spiegato la titolare regionale all’Ambiente – contiene molti dei capisaldi della nostra politica regionale: si basa su dati scientifici, è innovativo, in quanto si configura come una vera e propria sperimentazione tecnologica sviluppata con il Politecnico di Milano, introduce l’utilizzo di una fonte di energia pulita, come l’idrogeno, e infine, permette di incrementare l’efficienza energetica, realizzando un impianto pensato per uno specifico bisogno”. “Questo progetto – ha concluso l’assessore Terzi – è insomma l’emblema di una politica non ideologica, davvero pragmatica, che si dà degli obiettivi e li sa portare avanti anche grazie all’investimento in ricerca”.