Una nuova tecnica permetterà di produrre 20 miliardi di litri di gas idrogeno all’anno grazie al trattamento delle ceneri ricavate dalla combustione dei rifiuti
Il vantaggio di tale tecnica, spiegano gli scienziati, è doppio dal momento che costituisce sia un valido sistema per abbattere i costi della produzione e gestione dell’idrogeno (oggi ancora molto elevati), sia un’efficace alternativa per reimpiegare in maniera sicura un rifiuto pericoloso. Ogni anno nel mondo sono prodotte milioni di tonnellate di ceneri pesanti dannose per l’ambiente, per lo più ammassate nelle discariche o, in alcuni paesi, utilizzate come materiali da costruzione (come il calcestruzzo armato). “La cenere può essere utilizzata come una risorsa attraverso il recupero di gas idrogeno invece di essere rilasciata nell’aria come avviene attualmente. Visti da questa nuova prospettiva, i nostri depositi di cenere appaiono come una miniera d’oro“, ha spiegato Aamir Ilyas, ricercatore in Ingegneria delle risorse idriche e sviluppatore della tecnica. I costi potranno diminuire una volta che verrà stabilito un sistema di produzione più efficiente, economico e meno impattante per l’ambiente.