Nella nuova partnership firmata tra le due case automobilistiche è stata inserita anche la possibilità di sviluppare un’infrastruttura di rifornimento
Nel programma le due case hanno inserito anche la possibilità di sviluppare un’infrastruttura di rifornimento, elemento fondamentale per l’accettazione della tecnologia da parte dei consumatori e soprattutto per la redditività a lungo termine dei veicoli a celle a combustibile. Secondo la nota stampa congiunta, GM e Honda Motors lavoreranno sulle rispettive tecnologie e know-how, condividendo i fornitori al fine di abbassare i costi produttivi.
“Qui alla GM, crediamo nella tecnologia delle fuel cell a idrogeno come una delle diverse possibili alternative alle forme di propulsione più tradizionali, per contribuire così a ridurre la dipendenza dal petrolio”, ha spiegato il Vice Presidente della General Motors Steve Girsky. “Tuttavia, il costo di tale tecnologia è oggi ancora molto alto e la necessità ovviamente è che diventi commercialmente più valida”. Come parte della collaborazione, GM e Honda hanno annunciato anche d’esser pronte a lavorare con i governi locali per ampliare le stazioni di distribuzione del gas.