Rinnovabili • Mercato dell'idrogeno,

Irena: l’economia dell’idrogeno rimodellerà la geopolitica dell’energia

Secondo l'agenzia il vettore potrebbe ridefinire le relazioni energetiche bilaterali, portando alla nascita di nuovi esportatori e diversificando rotte e forniture.

economia dell'idrogeno
Via depositphotos.com

Pubblicato il report Geopolitica della trasformazione energetica: il fattore idrogeno

(Rinnovabili) – La rapida crescita, a livello globale, dell’economia dell’idrogeno può portare significativi cambiamenti geoeconomici e geopolitici. Dando origine nel lungo termine a un’ondata di nuove interdipendenze e relazioni bilaterali. Ad affermarlo è l’analisi pubblicata in quesi giorni dall’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA). Il documento, intitolato Geopolitica della trasformazione energetica: il fattore idrogeno vede, analizza il ruolo del vettore nella futura geografia energetica, suggerendo l’emergere di nuovi centri di influenza man mano che il commercio tradizionale di petrolio e gas diminuirà.

Secondo una stima della stessa IRENA, l’idrogeno dovrebbe arrivare a coprire fino al 12% del consumo energetico globale entro il 2050. Costituendo un motore chiave della transizione energetica nel settore industriale e dei trasporti pesanti. Se tale previsione dovesse essere rispettata, il peso dei produttori e degli utilizzatori dell’H2 cambierà invetabilmente l’attuale “equilibro” energetico.

Leggi anche L’ex colonia tedesca che vuole diventare una superpotenza dell’idrogeno verde

“L’idrogeno sta chiaramente cavalcando la rivoluzione delle energie rinnovabili”, ha affermato Francesco La Camera , Direttore Generale dell’associazione. “Ma non si tratta del nuovo petrolio. E la transizione non è una semplice sostituzioni di carburanti. È il passaggio a un nuovo sistema con cambiamenti repentini a livello politico, tecnico, ambientale ed economico”. 

I cambiamenti dell’economia dell’idrogeno

IRENA è convinta che l’economia dell’idrogeno possa rimodellare il posizionamento degli Stati facendo emergere nuovi esportatori e importatori; e arrivando a commerciare oltre confine più del 30% del vettore prodotto. I dati attuali fanno ben sperare. Ad oggi 30 paesi e regioni hanno già pianificato una strategia commerciale dedicata all’H2.

L’idrogeno verde porterà nuovi partecipanti al mercato, diversificherà rotte e forniture e sposterà l’energia da pochi a molti”, aggiunge La Camera. “Con la cooperazione internazionale, il mercato dell’idrogeno potrebbe essere più democratico e inclusivo, offrendo opportunità sia ai paesi sviluppati che a quelli in via di sviluppo“.  Secondo l’associazione, la diversificazione dei produttori dovrebbe scongiurare il rischio di un commercio cartellizzato, in aperto contrasto con l’influenza geopolitica del petrolio e del gas.

Leggi anche Con 6 progetti, il Cile raddoppia la capacità mondiale di idrogeno verde

Tuttavia, sottolinea IRENA, sono necessarie strategie di transizione economica più ampie poiché l’idrogeno non compenserà le perdite nei ricavi di petrolio e gas.