L’accordo servirà a definire le modalità operative per l’istruttoria degli impianti idroelettrici realizzati sul territorio regionale
“L’obiettivo – ha sottolineato Conte – è coordinarci, in modo tale da garantire anche la tempistica delle istruttorie”. Regione e Direzione per Beni Culturali sanciscono in questo modo l’impegno a dare indicazioni di carattere tecnico e procedurale che contribuiranno “a far coesistere in maniera sostenibile i fabbisogni energetici con le esigenze di tutela del paesaggio e di conservazione della qualità degli ecosistemi fluviali” e a sintetizzare “i diversi interessi pubblici coinvolti e tutelati e fornendo al soggetto privato gli elementi tecnici necessari per la progettazione degli impianti idroelettrici”.