Frendy, insieme al Gruppo Scotta, all’Ente Irriguo Est Sesia e al Polo Universitario di Pavia, realizzeranno un impianto idroelettrico innovativo per sfruttare salti di acqua di un metro
“Insieme al nostro principale partner tecnologico Gruppo Scotta abbiamo messo a punto innovazioni importanti per sfruttare nei canali irrigui di qualsiasi portata piccoli salti d’acqua a partire da 1,5 sino a 20 metri – dichiara Rinaldo Denti, Fondatore e Presidente di Frendy Energy -. Queste innovazioni sono attualmente oggetto di registrazione sia a livello di marchio che di deposito di brevetto e nei prossimi mesi saranno opportunamente presentate alla stampa e rese subito operative. Non potevamo, però, trascurare l’immenso mercato rappresentato dai salti d’acqua da 0,80 a 1,4 metri – aggiunge Denti – e anche in questo caso vogliamo innovare con la collaborazione dei massimi esperti italiani operanti nella ricerca e nella gestione dei canali irrigui”.
“L’entusiasmo che Frendy Energy sta portando nel mondo del mini-hydro è sicuramente salutare per tutto il nostro settore, che negli anni si è concentrato principalmente su salti d’acqua di dimensioni importanti – dichiara Eligio Scotta, Presidente dell’omonimo Gruppo -. Ritengo che facendo squadra a ogni livello, l’ingegno e l’esperienza italiana possano fare la differenza”. Il cantiere partirà già nel mese di febbraio e l’impianto dovrebbe essere attivo prima dell’estate.