Presentati i risultati dell’iniziativa nata per promuovere la collaborazione tra le amministrazioni francesi e italiane e migliorare le capacità di intervento nello sviluppo e l’utilizzo delle fonti rinnovabili
Obiettivo generale era quello di condividere tra i partners, attraverso lo scambio di esperienze e l’attuazione di iniziative pilota, modelli e strumenti per migliorare la politica locale di sviluppo e di cooperazione in materia di fonti rinnovabili di energia. Per la Valle d’Aosta ciò ha significato poter definire di una metodologia finalizzata all’aggiornamento dei bilanci energetici della Regione con valutazione dei consumi e della diffusione delle fonti rinnovabili e aggiornamento delle emissioni di gas a effetto serra oltre all’analisi della disponibilità delle biomasse forestali; in questo contesto sono state pertanto individuate soluzioni logistiche per l’approvvigionamento del legname e pianificazione della filiera legno come fonte di energia e rilevazione campionaria mediante indagine presso la popolazione per un’analisi qualitativa e quantitativa dei consumi. Inoltre la regione ha potuto valutare la disponibilità della risorsa idrica e studio dell’impatto ambientale generato dagli impianti idroelettrici. Definizione di criteri per la realizzazione di nuovi impianti e per la razionalizzazione dello sviluppo del settore.