Rinnovabili • Parte il Tour 2025 di Italia Solare: 6 tappe per approfondire le sfide e le opportunità del fotovoltaico Rinnovabili • Parte il Tour 2025 di Italia Solare: 6 tappe per approfondire le sfide e le opportunità del fotovoltaico

Parte il Tour 2025 di Italia Solare: 6 tappe per approfondire le sfide e le opportunità del fotovoltaico

Dal 10 aprile al 23 ottobre, da Piacenza a Salerno, passando per Milano, Udine e Ancona: ecco le prossime 5 tappe del ciclo itinerante di eventi di approfondimento sul fotovoltaico organizzato da Italia Solare

Parte il Tour 2025 di Italia Solare: 6 tappe per approfondire le sfide e le opportunità del fotovoltaico

Italia Solare ha dato il via al Tour 2025, un ciclo di incontri itineranti che toccherà 6 città italiane – Lamezia Terme, Piacenza, Ancona, Udine, Milano e Salerno. L’obiettivo è portare sul territorio un’occasione di approfondimento tecnologico sui temi più caldi del settore fotovoltaico, grazie al contributo di esperti di settore e dei relatori di Italia Solare. Gli eventi saranno in formato ibrido, dunque accessibili sia in presenza che online, per raggiungere un pubblico ancora più ampio.

Torna così l’appuntamento con l’evento di Italia Solare rivolto a tutto il mondo del fotovoltaico. L’associazione è l’unica a rappresentare sul territorio nazionale l’intera filiera del fotovoltaico. Dalla produzione alla messa in opera: ne fanno parte aziende produttrici di tecnologie, investitori, costruttori di impianti, gestori e manutentori e fornitori di servizi collegati al mondo del solare.

Credits: Italia Solare

Il Tour 2025 di Italia Solare: formazione e networking per il settore fotovoltaico

Il Tour 2025 di Italia Solare si propone come un momento di incontro e formazione per tutti gli operatori del settore fotovoltaico, dagli installatori ai progettisti, dai tecnici della pubblica amministrazione agli investitori. 

Durante le diverse tappe, verranno affrontate tematiche di grande attualità e interesse, come il fotovoltaico per l’industria, l’O&M (Operation & Maintenance), lo storage, gli investimenti, e l’agrifotovoltaico. 

Un focus particolare sarà dedicato alle best practice e alle soluzioni concrete, per fornire ai partecipanti strumenti utili e immediatamente applicabili.

Le tappe del Tour 2025

La prima tappa, a Lamezia Terme, il 21 marzo scorso, ha inaugurato il Tour 2025 di Italia Solare con un evento dedicato all’intreccio di fotovoltaico e sistemi di accumulo e alle possibilità della loro integrazione.

Si riparte poi il 10 aprile a Piacenza con un appuntamento dedicato all’agrivoltaico dal titolo “Coltivare energia, raccogliere opportunità”. Questa tappa del Tour 2025 approfondisce il tema dell’integrazione tra agricoltura e produzione energetica, che presenta enormi potenzialità ed è al centro di un forte aggiornamento sul piano normativo che prova a bilanciare e tenere insieme la produttività del territorio, la lotta contro il cambiamento climatico e la resilienza economica delle aziende agricole.

Ad Ancona, il 29 maggio, si terrà la 3° tappa del Tour 2025 di Italia Solare. Il focus si sposta sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) e l’autoconsumo, a un anno dall’entrata in vigore della nuova normativa europea in materia con il CACER. La tappa marchigiana affronterà le opportunità concrete offerte dalla nuova legislazione, il contributo delle CER alla transizione energetica nazionale, e il loro ruolo nella “democratizzazione dell’energia” attraverso il passaggio al paradigma del prosumer.

Il 3 luglio a Udine sarà il turno della 4° tappa del Tour 2025 dedicata al connubio tra fotovoltaico, autoconsumo e piccole e medie imprese italiane. L’incontro è strutturato per rispondere alle esigenze delle PMI e approfondire le opportunità offerte dal tema dell’autoconsumo. Incontro pratico, con la presentazione e discussione di business case concreti capaci di sostanziare la convenienza economica e ambientale di queste soluzioni. Oltre a indicare strumenti pratici e strategie che funzionano.

La 5° tappa approderà a Milano il 18 settembre con un evento dedicato all’esplorazione delle opportunità e delle sfide legate al finanziamento delle installazioni di impianti fotovoltaici. Aspetto sempre più centrale in un contesto dove la crescita della capacità installata segue una traiettoria in forte ascesa e deve proseguire a ritmi anche superiori per centrare gli obiettivi nazionali e comunitari sulla transizione energetica e la riduzione delle emissioni di gas serra. 

Si scende poi a Salerno con la 6° tappa fissata il 23 ottobre. Il tema al centro dell’incontro sarà accumuli e autoconsumo nella cornice del fotovoltaico residenziale. I temi al centro dell’evento spazieranno dalla recente evoluzione delle soluzioni di accumulo alle strategie per ottimizzare l’autoconsumo, fino alle nuove prospettive del mercato fotovoltaico domestico e alla normativa in materia. 

Scopri di più all’indirizzo: https://www.italiasolare.eu/eventi/tour-italia-solare

Rinnovabili •

About Author / Lorenzo Marinone

Scrive per Rinnovabili dal 2016 ed è responsabile della sezione Clima & Ambiente. Si occupa in particolare di politiche per la transizione ecologica a livello nazionale, europeo e internazionale e di scienza del clima. Segue anche i temi legati allo sviluppo della mobilità sostenibile. In precedenza si è occupato di questi temi anche per altri siti online e riviste italiane.