Rinnovabili • Termofotovoltaico residenziale con accumulo, conviene? Rinnovabili • Termofotovoltaico residenziale con accumulo, conviene?

Termofotovoltaico residenziale con accumulo, conviene?

Un nuovo studio ha identificato diversi fattori critici che influenzano il costo complessivo dei sistemi termofotovoltaici, tra cui la durata del sistema, i costi di capitale, i tassi di inflazione e il prezzo del gas naturale

Termofotovoltaico residenziale con accumulo, conviene?

Esiste un potenziale enorme per termofotovoltaico residenziale con accumulo di essere economicamente fattibile, ma molto dipende dal costo dell’energia elettrica. A sostenerlo un nuovo studio redatto da tre ricercatori dell’Iowa State University of Science and Technology. Manish Mosalpuri, Fatima Toor e Mark Mba-Wright hanno per la prima volta condotto un’analisi tecnico-economica approfondita di un sistema termofotovoltaico abbinato a materiali a cambiamento di fase per l’accumulo di energia. Calcolandone la convenienza attraverso la simulazione in un tipico edificio residenziale. Ma prima di affrontare i risultati è necessario fare qualche passo indietro.

Cosa è e come funziona il termofotovoltaico?

Il termofotovoltaico (TFV) è una tecnologia che converte il calore in elettricità utilizzando un assorbitore/emettitore termico e una cella fotovoltaica abbinata. Le celle TFV funzionano sfruttando fonti di calore come l’energia solare, il calore di scarto, ecc.

L’energia termica viene catturata dall’assorbitore/emettitore, dispositivo solitamente a base di carburo di silicio policristallino, tungsteno, ossidi di terre rare oppure cristalli. L’emettitore che agisce come una sorta di filtro: assorbe i fotoni infrarossi come un corpo nero e li riemette corrispondenti al bandgap della cella fotovoltaica. Quest’ultima  – a giunzione singola o tandem – è solitamente a base di materiali III–V, ottimizzati per temperature dell’emettitore comprese tra 1.900–2.400 °C.  Segue un dispositivo di raffreddamento.

Allo stato attuale, le celle termofotovoltaiche hanno raggiunto un’efficienza di conversione record del 44% a 1.435°C.

Analisi tecnico-economica di un impianto termofotovoltaico residenziale

Lo studio statunitense ha fornito un nuovo spunto per la fattibilità economica del termofotovoltaico integrato con l’energia solare e i sistemi di accumulo, evidenziandone le potenzialità per le future applicazioni energetiche. Nel dettaglio i ricercatori hanno calcolato e ottimizziamo il costo livellato dell’energia consumata (LCOE) e costo livellato dell’elettricità (LCOEel) in scenari diversi per un tipico edificio residenziale a Boone, nell’Iowa. Il loro modello ha incluso tre fonti di energia – fotovoltaico, rete elettrica e gas naturale -, una caldaia a gas, due accumulatori termici: -a bassa ed alta temperatura -, un’unità di generazione di energia (il termofotovoltaico) e una pompa di calore.

Quindi il gruppo ha elaborato quattro scenari caratterizzati da variazioni nei principali fattori finanziari, quali il costo del capitale, i tassi di inflazione del carburante e dell’elettricità e i costi di capitale associati ai sistemi di accumulo di energia ad alta temperatura e di produzione di energia.

“I risultati hanno rivelato una leggera riduzione sia dell’LCOE che dell’LCOEel, rispetto alle stime iniziali, rispettivamente a 0,038 e 0,128 dollari per kilowattora. L’analisi includeva anche una valutazione dell’incertezza di Monte Carlo, che esaminava come diverse variabili possano influenzare questi costi nel tempo. I risultati hanno suggerito che, mentre la tecnologia termofotovoltaica possiede un potenziale economico significativo, l’LCOEel attualmente supera il prezzo medio dell’elettricità”.

Le ricerca è stata pubblicata su Journal of Photonics for Energy (testo in inglese)

Leggi anche Modulo fotovoltaico HPBC, efficienza record al 25,4%

About Author / La Redazione