Ben 8 cittadini su 10 sarebbero disposti a pagare 2,5 euro al mese pur di sviluppare le fonti alternative e dire addio alle energie tradizionali
A conferma di questa passione per le green energy da parte degli italiani, c’è anche la propensione all’installazione di impianti fotovoltaici: ben il 77% degli intervistati sarebbe disposto ad installare moduli solari nell’abitazione in cui vive, con un apprezzabile 80% di donne. Nella maggioranza dei casi la motivazione dietro a questa scelta è quella data dal poter raggiungere, in futuro, un risparmio maggiore sulla bolletta elettrica (76%), seguita dall’aspetto ecologico.
“Sono veramente contento di vedere che dalla ricerca emerge un Paese capace di dare priorità alle tematiche legate alle energie rinnovabili, con la disponibilità delle persone a pagare un piccolo costo per generare nel medio periodo risparmi economici per sé e per gli altri e miglioramenti ambientali. Notizia che, in un periodo di crisi economica, risulta quasi clamorosa” – dichiara Gianluca Lancellotti, Amministratore Delegato di Ener20. “La nostra società anticipa i tempi della rivoluzione energetica in corso: quella che vede i clienti trasformarsi in imprenditori, in grado di auto-produrre energia rinnovabile con impianti solari residenziali, per soddisfare i propri consumi e riversare l’eccedenza in rete, tagliando i costi della bolletta, senza spese aggiuntive per l’installazione e la gestione”.