![L'importanza della transizione verso le fonti energetiche rinnovabili: il ruolo del fotovoltaico](https://www.rinnovabili.it/wp-content/uploads/2024/07/Depositphotos_85619692_L-1.jpg)
Si terrà il 26 febbraio, a Casacastalda Valfabbrica (PG), “Agrivoltaico nel cuore verde d’Italia”, l’evento organizzato da Solax Power, multinazionale leader a livello mondiale nella produzione di inverter fotovoltaici, ibridi, batterie e sistemi ad accumulo, e Sunerg Solar, produttore leader mondiale per i moduli fotovoltaici e collettori termici solari. Una giornata di approfondimento sul nuovo connubio tra agricoltura ed energia fotovoltaica, pensata per coinvolgere da vicino installatori e professionisti del settore mostrando alcune delle soluzioni tecnologiche più avanzate nel segmento. Dalle strutture di montaggio ai moduli, dagli inverter alle batterie. Ad ospitare l’evento è Akren, una Clima tech company esperta nell’agrivoltaico che ha come obiettivo lo sviluppo di sistemi agri-fv che contribuiscono a soddisfare il bisogno di cibo, energia e di tutela dell’ambiente dell’umanità.
Si tratta di un appuntamento essenziale visti i crescenti interessi che si stanno moltiplicando sul tema e dato il ruolo che l’agrovoltaico è destinato a giocare negli anni futuri.
L’Italia rappresenta oggi uno dei Paesi più adatti e pronti a sfruttarne il potenziale e sono i numeri a dimostrarlo. Solo nel 2024 il bando “Agrovoltaico Avanzato” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha raccolto ben 643 pratiche per una richiesta totale di oltre 1,78 GW rispetto al contingente da 1,04 GW messo in gara. Dati che confermano il forte interesse degli operatori e che appaiono destinati a crescere.
Secondo l’ultimo report della società di consulenza Althesys, infatti, se il trend dovesse continuare a questo ritmo, entro il 2030 la tecnologia agrivoltaica potrebbe contare in Italia una capacità installata totale di circa 22 GW. Pari ad oltre la metà (58%) dei nuovi impianti a terra che saranno realizzati per la stessa data.
Per dare corpo a questo potenziale, tuttavia, serve una visione integrata e tecnologie avanzate compatibili con le attività sul campo e in grado di valorizzare al massimo le rese, energetica e agricola.
Tecnologie come quelle che hanno reso celebre SolaX Power. Sviluppatore all’avanguardia, con ben 243 brevetti assegnati nelle soluzioni smart energy e oltre 1.100 certificazioni nazionali e internazionali, la società oggi offre una gamma completa di prodotti e servizi, dagli inverter di stringa ai sistemi ad accumulo, batterie ed EV chargers per il comparto residenziale e C&I.
La ricerca di qualità e di innovazione è la caratteristica distintiva dell’azienda e il tratto in comune con Sunerg Solar, azienda leader nella produzione di pannelli fotovoltaici e termici MADE IN ITALY, con una consolidata esperienza nel settore delle rinnovabili dal 1978.
L’evento organizzato in Umbria sarà l’occasione per approfondire il tema dell’agrivoltaico sotto il profilo legislativo, normativo, agronomico e tecnologico.
Permetterà inoltre di conoscere i moduli fotovoltaici e le strutture di fissaggio realizzate da Sunerg Solar, così come la gamma di inverter ibridi Ultra e sistemi di accumulo ESS Aelio e ESS Trene firmati SolaX Power. Esaminando da vicino i vantaggi che queste soluzioni possono apportare all’agrivoltaico italiano.
“Per il 2025, Solax Power ha programmato una serie di eventi strategici che coinvolgeranno i partner più importanti a livello nazionale, con l’obiettivo di approfondire tematiche chiave del settore e promuovere soluzioni innovative”, spiega Mirko Zino, Country Manager Italia di SolaX Power. “Il primo di questi appuntamenti si terrà il prossimo 26 febbraio a Casacastalda Valfabbrica e sarà organizzato in collaborazione con il nostro partner Sunerg. Il focus dell’evento sarà dedicato agli impianti agrivoltaici, con particolare attenzione alle criticità che questi impianti possono presentare e alle soluzioni tecnologiche avanzate che Solax Power mette a disposizione per superarle. Un agronomo offrirà una panoramica approfondita sui principali aspetti tecnici e pratici legati a questo tipo di installazioni. Si tratta solo del primo passo di una roadmap ricca di iniziative pensate per creare momenti di confronto, crescita e innovazione insieme ai nostri partner strategici”.
La giornata sarà ospitata presso Open Innovation Lab di AKREN che aprirà anche i lavori. Il programma offrirà quindi un primo momento di approfondimento sulle tecnologie e le norme di settore per poi proseguire con una visita al vicino parco agrivoltaico sopraelevato, per una dimostrazione pratica delle soluzioni implementate.
Per partecipare è gradita la prenotazione compilando il seguente Form iscrizione entro e non oltre il giorno 21 febbraio 2025.