Insieme a Brasile e Messico, la nazione assorbirà quasi il 70% della domanda pv nella regione dell’America Latina
Portare a regime questa capacità sarebbe un significativo passo avanti per il Governo, soprattutto se si considera che attualmente il settore può contare unicamente su 2,4 MW di potenza fotovoltaica già in funzione, e su altri 2,5 MW in fase di costruzione. “Mentre la capacità totale del fotovoltaico cileno è ancora molto bassa, allo stesso tempo si sta registrando un forte interesse da parte degli investitori esteri nello sviluppo di nuovi progetti”, spiega Chris Sunsong, analista de Solarbuzz, rivelando come il servizio di valutazione ambientale abbia già ricevuto 74 richieste di studi di impatto ambientale per l’installazione di parchi solari nel nord della Nazione. Di questi, il primo ad essere connesso alla rete e attualmente il più grande impianto FV del Cile è quello realizzato a La Huayca, a circa 85 chilometri da Iquique, che da ottobre sta fornendo energia al settore minerario della regione e di altre industrie pesanti con una potenza di 1,4 MW.