Per l’Associazione ambientalista è sbagliato bloccare gli impianti a terra. L’obiettivo dovrebbe essere quello di promuovere una corretta integrazione tra impianti energetici e agricoltura di qualità
Più precisamente, Legambiente ritiene che favorire in questi termini gli impianti sulle serre, concedendogli incentivi pari a quelli delle coperture integrate negli edifici, potrebbe dare il via libera a speculazioni, portando a fenomeni in cui l’ombreggiatura rischierebbe di essere così vasta da permettere ben poche coltivazioni. “Ma tanto gli incentivi coprirebbero abbondantemente anche i costi della mancata produzione”.
“L’obiettivo dovrebbe essere quello di promuovere una corretta integrazione tra impianti energetici e agricoltura di qualità – conclude il vicepresidente di Legambiente Edoardo Zanchini – mentre una norma del genere può solo favorire le speculazioni e aumentare i problemi ambientali, incentivando anche la creazione di nuove serre, con conseguente aumento del consumo di plastiche che già oggi, in molte regioni rappresenta un grave problema per lo smaltimento”.