Lo studio dell'Istituto Fraunhofer per Solar Energy Systems ISE mette a confronto i costi attuali di conversione delle varie forme di energia in elettricità, partendo dall’analisi delle nuove centrali in Germania
Lo studio utilizza il LCOE delle nuove centrali elettriche a lignite, carbone e gas naturale come valori di riferimento. A seconda del numero di ore di funzionamento a pieno carico, del prezzo del combustibile e del prezzo dei crediti di carbonio, il costo livellato dell’energia elettrica si estende fino a 0,053 € / kWh per la lignite, fino a 0,080 € / kWh per il carbone e 0,098 € / kWh per le centrali a gas a ciclo combinato.
“Il costo di produzione dell’energia elettrica non è l’unico fattore decisivo nel determinare la competitività delle fonti energetiche rinnovabili e di quelle convenzionali. Anche i costi a monte e a valle svolgono anche un ruolo importante”, ha aggiunto Christoph Kost, capo progetto presso il Fraunhofer ISE. “Le condizioni ambientali come la radiazione solare e la disponibilità di vento, nonché i costi di finanziamento e il premio di rischio per le nuove centrali influenzano sostanzialmente i risultati. Solo inserendo questi fattori nel nostro studio siamo in grado di confrontare realisticamente il costo livellato dell’energia elettrica prodotta da diverse tecnologie e quindi presentare un rapporto costo-competitività convincente”.