La sede di Elektra Srl ora ha un certificato energetico di classe A grazie al nuovo impianto fotovoltaico
L’attività rientra in un progetto di riqualificazione energetica dell’edificio con la manutenzione, l’ampliamento e la sostituzione dei vecchi impianti elettrici e idraulici già esistenti.
La riqualificazione è stata accompagnata da un’analisi e uno studio dei consumi e ha portato un miglioramento dell’isolamento termico esistente, la sostituzione di parti dell’impianto di riscaldamento e dell’impianto elettrico con l’utilizzo di materiali efficienti e di minor impatto ambientale.
In particolare è stato utilizzato un sistema di unità polivalente condensata ad aria con ventilatori assiali estate/inverno ad alta efficienza. Tutto questo viene completamente alimentato dall’impianto fotovoltaico.
Gli interventi sull’edificio di Elektra Srl hanno permesso di ottenere un certificato energetico in classe A e di conseguenza di valorizzare l’immobile industriale.
L’impianto fotovoltaico è composto da 250 moduli Conergy da 240Wp collegati a 1 inverter Bonfiglioli RSP 450 060 IT 0 100. I moduli Conergy 240P sono stati scelti per il loro ottimo rapporto tra qualità e prezzo. Questi pannelli sono costituiti da 60 celle ad alta efficienza e da una robusta e durature cornice, per un peso totale di soli 18 kg. Sono caratterizzati dalla cornice senza cavità per garantire stabilità e resistenza al freddo e dalla garanzia di sicurezza attraverso la scatola di giunzione saldata e sigillata, il tutto in conformità con le certificazioni IEC/EN 61215 Ed. 2 e IEC/EN 61730.
La superficie totale dell’impianto è di 500 mq, la potenza di picco di 60,00 kWp e la produzione effettiva è di 63.000 kWh all’anno che copre il 95% del fabbisogno energetico dell’edificio.
La realizzazione beneficia degli incentivi del IV° Conto Energia e il GSE corrisponde la tariffa come “impianto fotovoltaico realizzato su edificio” per un valore di 0,256 €/Kwh (con un’agevolazione del 10% per l’utilizzo di i moduli prodotti in Europa).
Questo progetto è una testimonianza concreta di come il fotovoltaico possa valorizzare gli edifici oltre a renderli energeticamente indipendenti.