Gli impianti fotovoltaici dinamici sono sistemi avanzati caratterizzati dalla capacità di movimento, dalla struttura monoblocco e dalla facilità di installazione

L’industria del fotovoltaico continua a evolversi, con innovazioni che rendono l’energia solare sempre più efficiente, accessibile e adattabile. Tra queste spiccano gli impianti fotovoltaici dinamici, sistemi avanzati caratterizzati dalla capacità di movimento, dalla struttura monoblocco e dalla facilità di installazione.
Sipario, sviluppato da Next Srl, rappresenta una di queste soluzioni rivoluzionarie che sta già lasciando il segno sul mercato.
Una delle caratteristiche più apprezzate di Sipario è la sua versatilità. Lo stesso impianto può essere posizionato in vari contesti: adiacente a una parete, dove diventa una sorta di boiserie esterna, disponibile in diversi colori, oltre al classico nero. Inoltre, può essere utilizzato nella versione a totem, come recinzione perimetrale, o anche come balaustra o parapetto, rendendolo perfetto per terrazze o balconi. Questa flessibilità consente a Sipario di integrarsi armoniosamente in qualsiasi contesto architettonico.

Le Caratteristiche degli Impianti Fotovoltaici Dinamici
Gli impianti dinamici si distinguono per una serie di funzionalità che li rendono particolarmente attraenti nel panorama dell’energia rinnovabile.
- Movimento automatizzato: Grazie agli attuatori, l’impianto solare può aprirsi e chiudersi automaticamente, ottimizzando l’esposizione alla luce solare e proteggendo i moduli dalle condizioni atmosferiche avverse.
- Inseguimento solare: A partire dal 2025, questi impianti saranno in grado di seguire il percorso del sole, aumentando significativamente la produzione di energia rispetto ai sistemi statici.
- Design monoblocco: Gli impianti vengono forniti come unità pre-cablate che includono inverter, batterie e tutti i componenti necessari, riducendo i tempi e i costi di installazione.
- Struttura telescopica: La presenza di guide lineari telescopiche consente un movimento armonico, rendendo l’impianto funzionale e perfettamente integrabile con il contesto architettonico.



Perché gli Impianti Dinamici stanno conquistando il mercato?
Gli impianti dinamici offrono numerosi vantaggi, tra cui:
1) Efficienza energetica: Grazie all’inseguimento solare, al minor surriscaldamento e alla protezione automatica, questi impianti massimizzano la raccolta di energia, riducendo i costi operativi a lungo termine.
2) Velocità e facilità di installazione: La natura pre-cablata riduce drasticamente i tempi di installazione, rendendo questi sistemi accessibili anche a chi ha poca esperienza tecnica.
3) Integrazione e adattabilità: Gli impianti dinamici si adattano a una vasta gamma di contesti, dal residenziale all’industriale, grazie alla loro versatilità e al design modulare.
4) Sostenibilità: Promuovendo l’uso di energia pulita, questi sistemi contribuiscono alla riduzione delle emissioni di carbonio, migliorando al contempo il bilancio economico delle famiglie e delle imprese.
5) Assenza di progettazione: Essendo l’impianto modulare e standardizzato, non è necessario investire in complesse attività di progettazione.
6) Assenza di permessi amministrativi: Non richiedendo permessi amministrativi, gli impianti Sipario offrono una soluzione veloce e snella per la messa in opera.

Sipario di Next: Impianti Dinamici Vs. Sistemi Tradizionali
Rispetto agli impianti fotovoltaici tradizionali, Sipario offre una serie di vantaggi chiave:
- Nessun impatto strutturale sul tetto: Non ci sono preoccupazioni per la tenuta strutturale del tetto né per i costi di adeguamento.
- Nessuna necessità di forature: L’assenza di forature nella copertura elimina il rischio di infiltrazioni.
- Riduzione dei costi extra: Non sono necessari accessori come vasche in lamiera grecata o linee vita.
- Velocità di installazione: L’impianto può essere messo in funzione in tempi molto brevi, garantendo una rapida operatività.
- Design discreto: Il design di Sipario riduce l’impatto visivo, integrandosi meglio nel contesto architettonico rispetto ai pannelli tradizionali.
- Manutenzione semplice: Grazie alla sua struttura modulare e accessibile, le operazioni di manutenzione sono rapide e meno costose.
- Resistenza agli eventi atmosferici: In caso di maltempo, Sipario è dotato di sensori come anemometri e centraline meteorologiche che permettono all’impianto di chiudersi automaticamente, proteggendo i componenti di valore.
- Spazio ottimizzato: Non c’è bisogno di installare quadri, inverter o batterie in casa, risparmiando spazio prezioso.
- Facilità di spostamento: Se necessario, l’impianto può essere smontato e reinstallato in una nuova location con facilità.
Gli impianti fotovoltaici dinamici rappresentano il futuro dell’energia solare. Con caratteristiche come dinamicità, design monoblocco e struttura telescopica, offrono soluzioni efficienti e sostenibili. Sipario, l’innovativa proposta di Next Srl, segna l’inizio di una nuova era per il fotovoltaico, offrendo un modo rivoluzionario e integrato di produrre energia pulita.

Next disegna il futuro
Next, creatrice di Sipario, è nata come startup innovativa nel 2023 dall’esperienza ventennale dei suoi soci fondatori, pionieri e innovatori nel campo del fotovoltaico, con la visione di costruire il futuro dell’energia green, più dinamico, accessibile e a misura d’uomo.
Move energy è il suo payoff e la sua mission: portare l’energia in movimento in ogni edificio, verso ognuno di noi, per facilitare la transizione green con prodotti dinamici, capaci cioè -grazie alle unità monoblocco precablate, alle automazioni e al design- di adattarsi al contesto e al mutare delle condizioni metereologiche e dunque anche di proteggersi in caso di condizioni climatiche avverse ed estreme, purtroppo sempre più frequenti.
Sipario è infatti solo il primo di una gamma di prodotti che Next ha in serbo, tutti all’insegna dell’automazione e della facilità di installazione grazie al sistema monoblocco precablato. Un futuro nel quale Next crede fermamente e che ha generato attesa e interesse nel settore del fotovoltaico e delle energie rinnovabili.
In grande crescita infatti la rete vendita e distributiva in Italia e all’Estero, per cui Next ha già aperto un ampio ventaglio di posizioni.