Il centro svizzero CESM lancia “SUNFLOWER”, progetto mirato ad incoraggiare lo sviluppo di nuove celle fotovoltaiche polimeriche
“Abbiamo la possibilità di sviluppare una tecnologia che si adatti perfettamente al settore manifatturiero dell’Unione europea grazie ad un elevato livello di automazione, la necessità di personale altamente qualificato, il basso consumo di energia, e la vicinanza a fornitori e i mercati”.
Il progetto incrementerà le prestazioni dei materiali foto attivi e quelli a barriera passiva attraverso processi di controllo morfologico. Il prototipo che verrà messo a punto a termine di questi quattro anni dovrà rispettare una serie di requisiti fondamentali: essere competitivo con le altre tecnologie fotovoltaiche; essere dotato di una struttura multistrato, essere prodotto tramite processo di stampa roll-to-roll per ridurre i di fabbricazione e l’impatto ambientale. Guidato dal CSEM, il centro svizzero per l’elettronica, il consorzio del progetto comprende partner industriali come Agfa, BASF e DuPont Teijin Films, nonché il pioniere del fotovoltaico Konarka e un ricco parterre di istituti europei di ricerca e università.