Gli impianti finanziati dai due partner potranno essere affittati dai cittadini americani ad un prezzo mediamente inferiore rispetto a quanto pagato di solito in bolletta per la fornitura elettrica
Google ha già impegnato nell’iniziativa 100 milioni di dollari mentre SunPower investirà i rimanenti 150 milioni. Il cospicuo stanziamento servirà a realizzare impianti fotovoltaici che saranno poi affittati a chiunque lo desidera, ad un prezzo inferiore a quanto pagato di solito per la tradizionale fornitura elettrica. I pannelli di ogni istallazione appartengono alla nuova linea produttiva di SunPower, che spiega come ogni modulo sia in grado di produrre il 50% in più di energia elettrica rispetto a quelli presenti oggi sul mercato. “Siamo lieti di collaborare con SunPower per rendere l’energia solare più accessibile ai proprietari di casa, offrendo così alle famiglie un modo più efficace per ridurre la loro impronta di carbonio”, ha commentato Kojo Ako-Asare, capo del corporate finance di Google. “La nostra partnership con SunPower farà bene agli affari supportando nel contempo i nostri obiettivi per un futuro di energia pulita”.