Un tema di biofisici ha impiegato brevi impulsi di luce per indagare i meccanismi della fotosintesi e il processo della conversione energetica
Ogilvie e il suo gruppo di ricerca hanno sviluppato un esperimento a base di impulsi laser ultraveloci capaci di competere con la velocità di queste reazioni, che normalmente avvengono in circa un centesimo di miliardesimo di secondo. I ricercatori hanno lavorato anche per estrarre il centro di reazione del fotosistema II, un gruppo di proteine e pigmenti che fa il lavoro pesante della fotosintesi. Per ottenerne un campione, il team hanno comprato un sacchetto di foglie di spinaci da un negozio di alimentari. “Abbiamo rimosso i gambi e le vene, messo il resto nel frullatore e poi effettuato diversi passaggi di estrazione per rimuovere delicatamente i complessi proteici mantenendo intatta la membrana”. I ricercatori hanno usato il loro approccio spettroscopico per eccitare i complessi del fotosistema II ed esaminare i segnali prodotti. “Siamo in grado di monitorare ciò che sta accadendo con attenzione”, ha detto Ogilvie. “Possiamo guardare dove l’energia si stia trasferendo e quando si verifica la separazione di carica”. Queste informazioni potranno essere impiegate per progettare materiali che abbiano la giusta struttura vibrazionale ed elettronica per imitare il processo di separazione di carica.