Rinnovabili • Fotovoltaico 2030: possibili 1000 nuovi GW l’anno Rinnovabili • Fotovoltaico 2030: possibili 1000 nuovi GW l’anno

Fotovoltaico, nel 2030 possiamo arrivare a 1000 nuovi GW l’anno

Le stime di Climate Energy Finance sono significativamente più alte di quelle fornite dall'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA)

Fotovoltaico 2030: possibili 1000 nuovi GW l’anno
Foto di Sungrow EMEA su Unsplash

Una stima “conservativa” del fotovoltaico 2030? Almeno 1000 GW di nuova capacità solare installata ogni anno. Va in controtendenza la previsione di Climate Energy Finance (CEF): nessun rallentamento nel 2025, la crescita “senza precedenti” degli ultimi anni che proseguirà per il resto del decennio.  

Leggi anche Incentivi fotovoltaico, tutti i bonus 2025 per privati e famiglie

Numeri più alti di quelli forniti dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA). Secondo il CEF, infatti, l’IEA “sottostima costantemente il ritmo della disruption globale” del solare fotovoltaico, dei sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS) e dei veicoli elettrici (EV). Così come la crescita della capacità produttiva di moduli fotovoltaici.

“L’analisi delle tendenze di mercato, delle espansioni produttive e delle traiettorie dei costi dimostra la continua disparità tra le previsioni dell’IEA e la velocità effettiva degli sviluppi del mercato”, sottolineano gli autori.

Fotovoltaico 2030, la capacità installata arriverà a 1000 GW

Il 2024 ha visto un’impennata nelle installazioni di fotovoltaico a livello mondiale, con la Cina in prima linea. Il paese asiatico ha rappresentato la metà di tutte le nuove installazioni solari fotovoltaiche globali.

Nonostante alcune previsioni ipotizzino un rallentamento, il CEF prevede un nuovo record di installazioni anche per il 2025.

La crescita non si limita alla Cina: mercati emergenti come il Medio Oriente, il Nord Africa e il Pakistan stanno accelerando significativamente. Un’espansione che è guidata dalla necessità di diversificare le economie dall’esposizione ai combustibili fossili e di decarbonizzare, nonché dalla ricerca di alternative all’elettricità di rete – costosa e volatile.

Capacità manifatturiera in sovrapproduzione

Dal rapporto emerge poi una lettura particolare dell’impatto sul fotovoltaico 2030 del surplus di capacità produttiva di moduli fotovoltaici, che sta spingendo i prezzi a livelli record. Sarà la Cina ad approfittarne di più.

Pechino domina incontrastata questo settore, con vantaggi di scala, integrazione e costi che stanno forzando una consolidazione del mercato e mettendo sotto pressione i produttori negli Stati Uniti e nell’Unione Europea.

Nel 2024, la capacità della catena di approvvigionamento fotovoltaico cinese è aumentata del 29%. La Cina controlla l’80-95% di ogni anello della catena di fornitura, mantenendo il suo dominio attraverso economie di scala, integrazione verticale, investimenti continui, implementazione di tecnologie all’avanguardia e un forte supporto politico.

Fattori chiave per la traiettoria del fotovoltaico 2030

Da cosa dipende la previsione di una continua accelerazione della capacità installata di fotovoltaico globale?

Secondo il rapporto, proseguirà innanzitutto la tendenza al calo dei costi. Significative riduzioni nelle spese in conto capitale, principalmente guidate dall’aumento dell’efficienza dei moduli e dall’innovazione tecnologica, hanno reso il fotovoltaico competitivo con la nuova generazione termica in un numero crescente di mercati globali.

Poi c’è il ruolo dei BESS. I sistemi di accumulo di energia a batteria stanno attraversando una crescita notevole. Sono realizzati più rapidamente, su scala più ampia e con durata maggiore. Il punto qui è come tutto ciò influenza la scelta di puntare su sistemi ibridi solare-BESS. I BESS, sostiene il CEF, stanno moltiplicando valore e utilità del fotovoltaico, cosicché i sistemi ibridi risultano più competitivi in termini di costi e implementabili su larga scala.

Capitolo innovazione tecnologica. Il rapporto prevede che i progressi tecnologici potrebbero dimezzare nuovamente i costi del solare nel prossimo decennio. Stima che l’efficienza delle celle solari commercializzate passerà dall’attuale 25% al 35%, potenzialmente grazie alla stabilizzazione e commercializzazione delle celle basate su perovskite.

About Author / La Redazione