L’obiettivo dell’iniziativa era riuscire a realizzare strutture di tessuto per la generazione di energia solare che avessero un'efficienza superiore al 7% e un costo per watt sotto l’euro
“Siamo lieti di aver prodotto questo prototipo di successo con i nostri partner nel breve lasso di tempo di sei mesi,” spiega Birger Zimmermann, Team Leader della tecnologia di produzione delle celle solari organiche al Fraunhofer ISE. “La produzione di una struttura tessile dotata di celle fotovoltaiche organiche è stata un vero sforzo congiunto”, ricorda il coordinatore del progetto Robert Carpenter, Amministratore Delegato della britannica Inside2Outside (I2O). Lo speciale modulo è stato prodotto esclusivamente con un processo di stampa roll-to-roll, preferendo celle polimeriche a quelle contenente indio e stagno per rendere il tutto ancora più economico. Grazie alle sue proprietà, il modulo di stoffa si presterebbe ad una grande varietà di usi differenti, soprattutto in campo architettonico. Le applicazioni includono sistemi di ombreggiatura per le zone pedonali e fermate degli autobus, o coperture dei parcheggi.