Grazie alla ricerca e all'innovazione ENEA ha progettato per il nord del Senegal due impianti fotovoltaici e relativi impianti di pompaggio idrico dimostrandone l'efficienza
I due impianti fanno parte del progetto FREDDAS della ONG Green Cross Italia e dai risultati degli studi effettuati da ENEA è stato possibile dimostrare come i sistemi fotovoltaici siano in grado, se collegati a sistemi di pompaggio, di far risparmiare molta energia rispetto ad un tradizionale sistema alimentato per mezzo di motori diesel, un’ottima soluzione quindi per permettere alle aziende di risparmiare e progredire nel campo dell’innovazione tecnologica risparmiando.
I progetti per la realizzazione dei due impianti, ancora in costruzione, hanno coinvolto docenti e studenti dell’Università senegalese Gaston Berger di Saint Louis che verranno formati per diventare istallatori ed esperti per la conduzione e il monitoraggio degli impianti di irrigazione con fotovoltaico.
Il progetto si occuperà quindi anche della formazione degli studenti e dei lavoratori dando alla diffusione degli impianti una ulteriore spinta. Nell’ambito dell’iniziativa verranno diffusi modelli di simulazione per impianti alimentati con fonti rinnovabili destinati all’irrigazione, l’elettrificazione rurale e la conservazione dei prodotti agricoli nelle aree rurali. Un software questo che potrà essere utilizzato anche dalle start up locali visto che sarà in grado di fornire bilanci energetici, economici e ambientali dettagliati dati utili per fornire una base per gli studi di fattibilità necessari alla realizzazione di ulteriori progetti.