L’innovativa tecnologia di sfruttamento dell’energia solare sarà destinata ai parcheggi di mezzi elettrici come copertura di una speciale infrastruttura di e-charge
Gli LSC, si legge nella nota stampa della società – “sono costituiti da lastre di materiale trasparente (plastico o vetroso) all’interno del quale sono dispersi coloranti fluorescenti che assorbono una parte della luce solare e la emettono all’interno della lastra medesima. La radiazione emessa, sfruttando il fenomeno della riflessione totale interna utilizzato nelle fibre ottiche, è condotta verso i sottili bordi della lastra dove viene concentrata su celle solari di piccola superficie, che la trasformano in energia elettrica”. La pensilina è stata realizzata con 192 lastre fotovoltaiche trasparenti per una potenza complessiva di 500 Watt, e ogni unità è costituita da un materiale plastico con minime quantità di coloranti brevettati da Eni.