Il 100% dell’autoproduzione alimenterà il fabbisogno dell’azienda ticinese
Da oggi, quello dell’oro non è il solo giallo in grado di generare valore alla Argor-Heraeus di Mendrisio. Il sole e i suoi raggi contribuiranno infatti a produrre energia attraverso l’innovativo impianto fotovoltaico, inaugurato alla presenza degli addetti ai lavori e delle autorità locali.
L’intervento è stato fortemente voluto dalla Direzione della Argor-Heraeus per ridurre la propria dipendenza dall’approvvigionamento elettrico esterno. Il 100% dell’autoproduzione alimenterà il fabbisogno dell’azienda ticinese garantendole un costo di energia solare (stimato circa a 0.15 CHF/kWh) che nell’arco di vita dell’impianto (> 25 anni) assicurerà al gruppo un consistente risparmio economico ed ambientale, visto il notevole contenuto energivoro delle lavorazioni produttive.
L’impianto fotovoltaico è l’ultimo degli step evolutivi che coronano l’ampliamento del quartier generale della Argor-Heraeus, un progetto caratterizzato da moderni processi e tecnologie ad alta sostenibilità quali i sistemi costruttivi prefabbricati Baraclit (copertura Aliant e pareti esterne) ad elevata efficienza energetica.
L’installazione fotovoltaica ha una potenza nominale di 275 kWp e un’area captante di 1.800 mq (pari a 7 campi da tennis) articolata su una superficie totale di 4.650 mq della nuova sede che comprende coperture curvilinee con soluzione tecnica ‘Aliant Shed’ di Baraclit, nella zona produttiva, e tetti piani nella palazzina uffici.
I 1.074 moduli fotovoltaici integrati in copertura, serie Premium L Mono del produttore e partner tedesco Solar Fabrik AG con potenza di 255 Watt, forniranno un’energia su base annuale pari a 330.000 Kilowattora, vale a dire il fabbisogno energetico di circa 75 famiglie medie svizzere, evitando di immettere pesanti quantità di CO2 in atmosfera.
Grande la soddisfazione di Baraclit e del dott. Luca Bernardini, responsabile della divisione b.POWER, che così commentano: “Siamo onorati di aver contribuito, con la nostra esperienza di costruttori nel settore dei prefabbricati e un autorevole know-how in quello dell’Energy Building, ad un progetto tanto ambizioso nel panorama europeo. La referenza di Argor-Hereaus rafforza e consolida la nostra presenza in Svizzera anche nel segmento del fotovoltaico, dimostrando che si può investire in sostenibilità e in nuove tecnologie anche senza il bisogno di sussidi pubblici”.