Rinnovabili

Agrivoltaico in Sicilia, la Regione pubblica le linee tecnico-agronomiche

agrivoltaico in Europa

Di Agrivoltaïsme - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=74414622

DL Sicurezza Energetica
Di Agrivoltaïsme – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=74414622

Pubblicato il D.D.G. n° 1545 del 13 febbraio 2025

Come sviluppare un progetto agrivoltaico in Sicilia sostenendo le buone condizioni agronomiche ed ambientali? La risposta arriva dalle nuove linee tecnico-agronomiche regionali.

Con Decreto del Dirigente Generale n.1545, lo scorso 13 febbraio 2025 il Dipartimento dell’Agricoltura siciliano ha rese note le caratteristiche e i requisiti dei futuri impianti agrivoltaici sul territorio. Sia quelli tradizionali che quelli classificati come avanzati, ossia con moduli elevati da terra. E legati ovviamente all’iter del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR), dell’Autorizzazione Unica (AU) o della Procedura Abilitativa Semplificata (PAS)

Il testo si allinea alle indicazioni ministeriali in tema di fotovoltaico in agricoltura e definisce tre elementi imprescindibili per i progetti, ossia che: 

Dove possono essere realizzati gli impianti? Le linee tecnico-agronomiche per l’agrivoltaico in Sicilia prevedono oltre ovviamente ai campi, anche superfici aziendali non coltivate quali tetti di fabbricati rurali, tettoie di ricovero superfici già cementificate o comunque adibite per il movimento e collegamento aziendale. Contemplando queste ultime anche ai fini di attribuzione di premialità.

Escluse a priori invece tutte le altre tare aziendali come calanchi o aree ricoperte da vegetazione naturale.

I criteri per l’agrivoltaico in Sicilia

Il provvedimento sintetizza i requisiti che deve avere un impianto agri-fv distinguendo tra progetto a terra e progetto avanzato sulla base delle linee guida ministeriali. Per il secondo, l’atto ricorda che l’altezza dei moduli da terra può variare da:

requisito A.1Superficie minima per l’attività agricola: Superficie agricola≥0,7xStot
requisito A.2Percentuale di superficie complessiva coperta dai moduli (LAOR): LAOR≤40%Stot
requisito B.1Continuità dell’attività produttiva: Produzione standard


requisito B.2
Producibilità elettrica minima: Produzione elettrica impianto agrivoltaico ≥ 60% Produzione elettrica impianto standard. Per le Linee Guida ministeriali un impianto standard è un impianto fotovoltaico caratterizzato da moduli con efficienza 20% su supporti fissi orientati a Sud e inclinati con un angolo pari alla latitudine meno 10 gradi.

requisito D.2
Sistema di monitoraggio: verifica esistenza e resa della coltivazione; mantenimento dell’indirizzo produttivo.
Requisiti di un impianto agrivoltaico secondo le LGM

Nel dettaglio il rispetto dei requisiti A, B è necessario per definire un impianto fotovoltaico realizzato in area agricola come “agrivoltaico”. Per tali impianti dovrebbe, inoltre, essere previsto il rispetto del requisito D.2.”

Il rispetto dei requisiti A, B, C e D è necessario, invece, per soddisfare la definizione di “impianto agrivoltaico avanzato” e classificarlo come meritevole dell’accesso agli incentivi statali a valere sulle tariffe elettriche.

 Il requisito A non si applica però per l’agri-fv realizzato su strutture poste ad altezze di 4 metri od oltre.

Leggi qui le linee tecnico-agronomiche per l’agrivoltaico siciliano.

Leggi anche SolaX Power e Sunerg, insieme per mostrare le soluzioni avanzate per l’agrivoltaico italiano

Exit mobile version