Grazie alle nuove funzioni di gestione della rete, gli inverter SMA alimentano l’impianto costruito in Germania
“Per le grandi centrali fotovoltaiche, come quella più grande d’Europa realizzata con moduli a film sottile, è importante poter garantire unfunzionamento stabile del sistema e una stabilità delle rete pubblica”, spiega Jürgen Reinert, Executive Vice President Technology di SMA.“Per questo impianto fotovoltaico, SMA non mette a disposizione solo i potenti inverter Sunny Central e le componenti tecnologiche più all’avanguardia, ma anche soluzioni complete da CC a media tensione in grado di garantire la massima adattabilità a ogni impianto FV. Questa soluzione garantisce un altissimo grado di rendimento. Come azienda leader a livello mondiale, il nostro obiettivo è il continuo sviluppo tecnologico, dando massima attenzione a temi importanti quali la massimizzazione del rendimento, la riduzione dei costi e l’integrazione nella rete pubblica.”
“Questo impianto è la prova tangibile di come gli investimenti in R&D che ogni anno SMA pianifica – 100 milioni di euro soltanto nel 2012 – consegnino al mercato innovazioni tecnologiche di rilevante impatto sul ritorno economico delle installazioni fotovoltaiche”afferma Attilio Bragheri, direttore della divisione Power Plant Solutions di SMA Italia.”L’importanza di questo progetto va quindi ben oltre aver realizzato il più grande impianto d’Europa con moduli a film sottile, ma sottolinea come con SMA la tecnologia inverter abbia segnato un nuovo traguardo nell’evoluzione degli impianti FV e nel loro percorso di competizione con le fonti energetiche tradizionali”.