Il paese taglia un nuovo traguardo: con oltre un milione di nuovi impianti solari registrati nel 2024 supera il traguardo dei 100 GW fotovoltaici in esercizio. E inizia il 2025 con un altro 1,12 GW di nuova capacità

Gli ultimi dati sul fotovoltaico in Germania
Mentre le installazioni solari in Italia si raffreddano (i dati Terna per gennaio 2025 mostrano un calo del trend), in Germania il comparto continua a crescere rigoglioso. Al punto d’aver installato un alto GW nel primo mese dell’anno nuovo. Ma soprattutto al punto d’aver raggiunto un traguardo storico alla fine del 2024: 100 GW di capacità fotovoltaica in esercizio. A darne notizia è l’associazione solare BSW sulla base dei dati di sistema raccolti dall’ente regolatore BNetzA.
La nazione si unisce così ai grandi big del comparto (Cina, Stati Uniti e India), consolidando ancora di più una posizione già di primo piano nel fotovoltaico. Merito di politiche lungimiranti ed una serie di riforme attuate per ridurre la burocrazia e aumentare gli incentivi per le installazioni sui tetti.
100 GW di capacità fotovoltaica, oltre la metà sui tetti
Non sorprende quindi sapere che oltre la metà dei 100 GW di capacità fotovoltaica tedesca si trovi su immobili e coperture edilizie. Nel dettaglio circa 38 GW appartengono a impianti sui tetti residenziali, 29 GW a quelli commerciali a cui si aggiunge uno 0,7 GW di sistemi fotovoltaici plug-in da balcone. Tutto il resto (circa 32 GW) sono installazioni a terra.
Ovviamente i principali motori della crescita 2024 sono stati i grandi parchi solari al suolo, con un aumento di circa il 40% (6,3 GW) rispetto all’anno precedente. Per gli impianti solari sui tetti aziendali – il cui computo è ancora in corso – l’associazione prevede una crescita 2024 di circa il 25% (3,6 GW). Ma dietro questi grandi dati c’è comunque un trend in leggero freno, nonostante il calo dei prezzi dei moduli.
Cosa aspettarsi dal futuro?
L’Agenzia federale Bundesnetzagentur ha riferito che il Paese ha aggiunto 1,12 GW di nuovi impianti fotovoltaici a gennaio 2025, rispetto ai circa 1,6 GW di gennaio 2024 e agli 1,82 GW di dicembre 2024.
“Raggiungere i prossimi traguardi della transizione energetica non è un successo assicurato”, ha avvertito il responsabile della BSW alla luce dell’obiettivo della Germania di installare 215 GW di capacità solare entro il 2030. “Un quadro normativo attraente e affidabile è un prerequisito per una corrispondente volontà di investire. Ciò richiede ulteriori sforzi politici”, ha affermato in una dichiarazione che invita il prossimo governo a “rimuovere le barriere di mercato e garantire un quadro di investimento attraente”.
Gli analisti di S&P Global Commodity Insights prevedono che la capacità solare tedesca raggiungerà i 130 GW entro la fine del 2026.