Sarà operativo dal 15 marzo con la prima trance da 200 mln. Passera: “il Governo si impegnerà nella definizione di una strategia energetica da inserire in un più ampio Piano che sarà approvato nei prossimi mesi"
“Si tratta di un meccanismo a sportello con un format semplice e una procedura di approvazione riferita al format – spiega Clini, sottolineando che i 600 milioni – sono a disposizione tutti e da subito. Stiamo creando un volano che a sua volta dovrebbe trascinare altri investitori […] mi aspetto un effetto moltiplicatore per un investimento stimato per almeno il doppio”. Anche Passera ha manifestato piena soddisfazione per la realizzazione dello strumento, anticipando l’intenzione del Governo ad impegnarsi nella “definizione di una strategia energetica da inserire in un più ampio Piano che sarà approvato nei prossimi mesi”.
L’operazione Fondo è un’operazione di sportello: le domande devono essere compilate esclusivamente online, previo accreditamento in una sezione del sito (a partire dal 2 marzo) della Cassa Depositi e Prestiti, il beneficiario deve recarsi quindi presso una delle banche aderenti alla convenzione Abi-Cdp per gli ulteriori adempimenti e la stipula del contratto di finanziamento. Le regioni Abruzzo, Basilicata, Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte si occuperanno direttamente della fase istruttoria attraverso enti di sviluppo o società finanziarie regionali. Il termine per la presentazione delle domande è fissato per il 14 luglio 2012.