L’aerodinamicità delle pale si ispira al profilo dorsale degli stegosauri per incrementare l’efficienza dell’aerogeneratore
Il primo è stato battezzato DinoTails nome giustificato dal fatto che il profilo alare della pala eolica è provvisto di una seghettatura che si ispira alle placche dorsali dello stegosauro. La soluzione prototipale permetterebbe, oltre ad incrementare l’efficienza delle turbine, anche di ridurre l’inquinamento acustico; lo speciale design infatti rende più fluido lo scorrimento d’aria riducendone la rumorosità.
Il secondo progetto è stato battezzato con il nome di DinoShells ed è un dispositivo a forma di pala per la neve che ha il compito di estendere la forma della lama, nel punto dove si congiunge con l’albero aumentando la produzione di energia fino all’1,5% rispetto a un modello convenzionale.