Accordo quadro tra la società energetica e la confederazione per la promozione delle energie rinnovabili più idonee al comparto agricolo
“Le agroenergie – ha dichiarato Mario Guidi – sono un’attività economica fondamentale, in grado di produrre reddito ed occupazione, ma svolgono anche un’importante funzione in termini ambientali e nel mantenimento del tessuto agricolo sul territorio. Inoltre, nella misura in cui le filiere sono alimentate da materie prime agricole nazionali, possono aumentare il grado di auto approvvigionamento energetico del Paese”.
Parte attiva dell’accordo sarà anche la collaborazione mirata alla valorizzazione dei sottoprodotti agricoli, al recupero a fini agro-energetici dei terreni incolti, a progetti pilota sui temi dell’efficienza energetica, delle Smart Grids e della mobilità elettrica per il trasporto di persone e merci nelle aree agricole. I protocolli operativi del progetto saranno preparati da un “Tavolo per l’Energia”, istituito ad hoc nell’arco dei prossimi due mesi al fine di analizzare le situazioni specifiche, mentre uno “Sportello qualità” fornirà un costante raccordo tra le aziende agricole e il servizio fornito da Enel.