Il mercato delle torri eoliche è in crescita, ma per uno sviluppo adeguato avrà bisogno di reti ed infrastrutture ristrutturate ad hoc che possano gestire l'aumento di energia prodotta
Il rapporto, redatto dalla GlobalData, ha stabilito il valore attuale del mercato delle torri eoliche a 12,1 miliardi di dollari con un tasso previsto di crescita del 6,9% annuo.
Nel 2013 è stata la Cina a guidare l’espansione delle torri con una quota di mercato vicina al 50%, battendo Stati Uniti, India e Canada, che hanno fatto seguito con quote rispettive del 7,5 per cento, 6,5 per cento e 5,8 per cento. Una domanda destinata ad aumentare, dice GlobalData ricordando che la capacità eolica globale sta crescendo e da 322 GW istallati le previsioni puntano a raggiungere nel 2020 i 688 GW. Tuttavia un analista della società, Harshavardhan Reddy Nagatham, ha fatto notare che la mancanza di infrastrutture e la rete di trasmissione non ancora sufficiente potrebbero ostacolare lo sviluppo degli investimenti e la crescita dei progetti nel mercato a medio termine.
“La crescita del mercato delle torri delle turbine eoliche è direttamente correlata a quella dell’industria dell’energia eolica, che è fortemente influenzata dalla politica del governo, dall’aumento delle preoccupazioni ambientali, dalla crescente domanda di energia, e dall’incertezza di approvvigionamento e dei prezzi di energia da fonti convenzionali” Nagatham ha specificato in una dichiarazione. “L’infrastruttura di rete esistente è molto povera e devono essere apportate modifiche urgenti per poter accogliere le caratteristiche specifiche dell’energia eolica. L’aggiornamento richiede anche una notevole quantità di investimenti in termini di risorse finanziarie e di tempo.”