Secondo l’indagine svolta dall'Università di Nottingham, le piccole e micro istallazioni non avrebbero nessun effetto reale sulla salute di chi vi abita vicino
Lo studio, che ha coinvolto ricercatori dalla Facoltà di Ingegneria e Scienze Sociali, ha esaminato le modalità in cui la personalità, e in particolare una ‘negative orientated personality’ (NOP), ovvero una personalità orientata negativamente, influenzi i livelli di sintomi non specifici riportati. L’indagine ha sondato 1270 famiglie residenti in un raggio di 500 metri da otto micro-turbine (0.6 kW di potenza) e a 1 km da quattro turbine eoliche da 5 kW in due città del Midlands.
L’ansia influisce sulla sindrome da turbina eolica
Spiega la dott.ssa Claire Lawrence: “Abbiamo misurato il rumore reale dalle turbine e utilizzato software di progettazione ambientale per aiutarci a prevedere quale livello del suono fosse sentito da coloro che vivono nelle vicinanze. Abbiamo così scoperto che non esiste alcuna relazione tra il livello del rumore ‘reale’ e le segnalazioni malessere”. Il sondaggio ha incluso nell’esame l’atteggiamento degli intervistati nei confronti della tecnologia eolica e il livello di accettazione. Il risultato? “Non vi è una prova certa che se si vive vicino a un rumore o si sente un rumore quello sia la causa dei problemi di salute”, ha spiegato Lawrence. “Ma è risultato evidente che se si ha una certa personalità o una naturale propensione all’ansia, verranno sicuramente segnalati dei problemi da sindrome da turbina eolica”.