ANEV: “Rivedere subito la delibera 281”. Pretendere stime sulla produzione di energia eolica nell’arco di una giornata è, per l’associazione, “tecnicamente impossibile”
“Ovviamente i dati che il GSE ha fornito – spiega l’Anev – sono calcolati come media dei risultati dei singoli impianti e verranno pertanto adeguati alla singola UP tramite l’applicazione dell’algoritmo previsto, ad esempio per il mese di gennaio i dati minimi e massimi si sono attestati tra 10,60 €/MWh e 1,30 €/MWh”.
In altre parole verranno applicati in maniera assolutamente casuale oneri diversi a impianti diversi. L’associazione riporta dunque l’attenzione sulla difficoltà di prevedere la produzione oraria di impianti eolici a causa sia dell’incertezza delle previsioni meteorologiche ed il loro rapidissimo invecchiamento, che dell’errore statistico dei sistemi previsionali. Alla luce della comprovata impossibilità anche del GSE di effettuare delle previsioni attendibili sul singolo impianto eolico, l’ANEV chiede che l’AEEG intervenga introducendo per gli operatori del settore, i più avanzati sistemi esistenti nel campo della previsione della produzione eolica.
“In sostanza, verificato che non è tecnicamente possibile adempiere a quando prescritto dall’applicazione della Del. 281/11, chiediamo di vedere applicato il miglior sistema esistente al mondo in tema di previsioni della produzione eolica; non è corretto infatti chiedere agli operatori eolici di effettuare previsioni che non sono tecnicamente fattibili”.