Rinnovato l’accordo del 2008 nato con l’obiettivo di avviare attività congiunte nell’ambito della formazione e del sostegno occupazionale
“L’eolico – continua Togni – è un comparto che inevitabilmente nel futuro troverà ulteriore sviluppo ed è per questo che con la Uil stiamo diffondendo attività divulgative per favorire l’adeguata formazione di addetti ed esperti in materia di energia eolica”. Dalla ricerca congiunta sul dato occupazionale alle iniziative nazionali a livello territoriale fino ai corsi di formazione sull’eolico, i due partner hanno portato avanti un costante impegno nel settore. “Il riassetto del sistema energetico – ha aggiunto il Segretario Generale della Uil, Carmelo Barbagallo – è fondamentale per la crescita dell’economia del Paese. L’alto costo dell’energia così come gli appesantimenti burocratici rappresentano un freno per quelle realtà produttive che hanno importanti obiettivi industriali e occupazionali. L’energia eolica è un’opportunità da cogliere perché, come tutte le fonti rinnovabili, consente di aumentare l’autonomia energetica, di avere energia pulita, di creare posti di lavoro, di ridurre il costo dell’energia per tutti i cittadini, ma anche di sostenere il rilancio della competitività delle imprese”.