L'Etiopia ha avviato a pieno regime l'impianto eolico Ashegoda. La centrale più grande del paese produrrà 400 GWh di energia elettrica l'anno, destinata a circa un milione di persone
“L’Etiopia potrebbe avere uno dei più imponenti piani di investimento nelle energie rinnovabili in Africa”, ha detto Roman Coutrot, responsabile di cantiere per l’impresa francese Vergnet SA, che ha costruito il complesso. Il potenziale energetico green del paese è ritenuto infatti uno dei più elevati del continente, soprattutto se viene presa in esame la fonte eolica, che da sola potrebbe offrire un valido contributo alle necessità della popolazione in crescita.
“Possiamo essere orgogliosi della scelta delle autorità etiopiche a fidarsi di tecnologia francese per un tale progetto”, ha detto Nicole Bricq, ministro francese del Commercio Estero. “Con il completamento dell’impianto, la Vergnet ha a disposizione una grande vetrina che rappresenta una risorsa preziosa per la conquista di altri mercati, come ad esempio in Nigeria.“
Grazie all’impianto l’Etiopia oltre che produttore di energia verde potrà diventare un esportatore avvicinandosi così all’obiettivo che punta ad istallare entro i prossimi 5 anni 800 MW di capacità eolica e 10 GW di potenza rinnovabile totale. Il parco eolico aiuterà con gli sforzi di Etiopia a diversificare la produzione di elettricità e per diventare un grande esportatore regionale di energia. Obiettivi ambiziosi e completi di Etiopia includono raggiungendo 800 MW di capacità eolica e 10.000 MW di capacità totale di energia nei prossimi 3-5 anni.