Nel dettaglio, spiegano gli autori, ogni volta che le dimensioni raddoppiano il potenziale di riscaldamento globale per kWh viene ridotto del 14%
Secondo Caduff sono due le ragioni principali di questo effetto. In primo luogo, i produttori, ora con decenni di esperienza alle spalle, sono in grado oggi di creare aerogeneratori eolici di grandi dimensioni con un’elevata efficienza. Questo miglioramento consente di sfruttare più vento mantenendo proporzioni contenute. In secondo luogo, i recenti miglioramenti nel campo dei materiali impiegati hanno permesso di aumentare notevolmente le dimensioni, senza far corrispondere ciò ad un aumento di massa. In questo modo, le pale possono essere più grandi e catturare il vento molto in alto, mentre la torre e le altre parti strutturali rimangono invariate. Secondo i ricercatori, gli effetti combinati di tutto ciò consente permette di ottenere grandi risultati senza impiegare più materie prime o aumentare drasticamente i trasporti o i lavori di assemblaggio. Ricadute di rilievo si hanno in tutto il LCA, in particolare per l’acciaio della torre, e il calcestruzzo delle fondamenta.